La Manifestazione

Il Premio Vermentino è stato istituito nel 1994 e da allora si svolge regolarmente tutti gli anni, promosso dal Comune di Diano Castello, titolare dell’evento.

Tutto è nato da una felice intuizione, prendendo spunto dagli studi che considerano quello di Diano Castello territorio in cui il vitigno del Vermentino, intorno al XIV secolo, proveniente dall’estero, trovò terreno “fertile” e iniziò il suo sviluppo all’interno dei confini nazionali. Diano Castello e le colline circostanti possono dunque considerarsi una delle “culle” italiane del Vermentino.

Il Premio Vermentino è di gran lunga la manifestazione più longeva dedicata a questo pregiato vitigno. Altre rassegne legate al Vermentino, decisamente più “giovani”, si svolgono a Castelnuovo Magra (Sp) e Olbia, mentre a Cagliari si tiene, da pochi anni, un prestigioso concorso internazionale (www.concorsovermentino.com).

Il Premio Vermentino si è via via affermato e da qualche tempo è una delle principali rassegne del settore in Liguria.
Le modalità di assegnazione dei premi sono variate più volte nel corso degli anni.

Dal 2020 la manifestazione, grazie alla lungimiranza del Comune di Diano Castello e al sostegno di Regione Liguria e Azienda Speciale della Camera di Commercio Riviere di Liguria, ha iniziato un nuovo percorso e allargato i propri confini, con partecipazione di “etichette” da tutte le zone in cui si coltiva questo vitigno in Italia, e l’inserimento nel programma di svariate iniziative. Sempre dal 2020, il Premio Vermentino di avvale anche del patrocinio del Ministero dell’agricoltura, della sovranità alimentare e delle foreste.

 

Questi gli obiettivi alla base della manifestazione:

  • favorire la conoscenza e l’apprezzamento di uno dei vini più noti e pregiati della Liguria e di altre regioni;
  • contribuire ad un’ulteriore crescita qualitativa del prodotto;
  • incrementare la platea dei consumatori e orientarne la scelta anche in funzione dell’accostamento con la cucina;
  • offrire un’opportunità di contatto tra i produttori e di confronto tra i produttori stessi, gli esperti e gli addetti ai lavori;
  • incentivare la coltivazione di questo vitigno, recuperare terreni da adibire a questa coltivazione, avvicinare nuove generazioni a questo ambito imprenditoriale;
  • dar visibilità e notorietà alle aziende produttrici e portare alla ribalta particolari e innovative produzioni;
  • valorizzare il territorio attraverso una delle sue eccellenze e promuovendo, altresì, il turismo enogastronomico.

IL PROGRAMMA

VENERDI 11 LUGLIO

(anteprima Premio Vermentino)

ore 18.30 riunione della giuria popolare “ospiti e vip” , in collaborazione con Fisar (teatro Concordia)

SABATO 12 LUGLIO

ore 10: Focus sul Vermentino e sull’esito del concorso, con Paolo Massobrio (teatro Concordia)

ore 11: Presentazione del libro di racconti “Prima che scada il tempo”, a cura dell’autore Paolo Massobrio

ore 17: (sino alle 22 circa) Degustazione* per il pubblico delle etichette in concorso (zona antistante teatro
Concordia) e mercatino km0 (piazzette e via centrale del borgo)

ore 17.15: Focus e degustazione della Granaccia di Quiliano, vino ospite d’onore (teatro Concordia)

ore 17.50: “Alla scoperta del Castrum Diani”, visita guidata gratuita al centro storico (ritrovo loggiato piazza Quaglia), per iscrizioni tel. 0183.4077217 (Ufficio Iat)

ore 18: Consegna della Bandiera Arancione al Comune di Diano Castello (teatro Concordia)

ore 18.45: Cerimonia di premiazione del 32° Premio Vermentino (teatro Concordia)

ore 19: Festa in Ciassa, stand gastronomici e serata danzante con l’orchestra Paolo Bagnasco (piazza Matteotti)

* calice, tasca porta calice e degustazione libera: 5 euro

DOMENICA 13 LUGLIO

ore 8.30: “I percorsi dell’acqua del Castrum Diani“, partenza escursione guidata gratuita (ritrovo loggiato piazza Quaglia), al termine (ore 12.30 circa) aperitivo presso teatro Concordia, per iscrizioni tel. 349.6762020

ore 17: (sino alle 22 circa) Degustazione* per il pubblico delle etichette in concorso (zona antistante teatro
Concordia) e mercatino km0 (piazzette e via centrale del borgo)

ore 17.30: “Vino è Donna, da baccante a sommelier”, presentazione del libro, a cura dell’autrice Maria Luisa Alberico (teatro Concordia)

ore 18.30: “Art & Wine”, laboratorio artistico e degustazione, a cura di Eleonora Ciribeni, in collaborazione con Leo Club e Ais (teatro Concordia), per iscrizioni tel. 392.5251599

ore 19: Festa in Ciassa, stand gastronomici e serata danzante con l’orchestra Antonella Marchini (piazza Matteotti)

ore 21.15: “Chilometro Zero”, spettacolo teatrale di e con Pino Petruzzelli (piazza Massone)

* calice, tasca porta calice e degustazione libera: 5 euro

BUS NAVETTA GRATUITO

Sia sabato 12 che domenica 13 sono in funzione due bus navetta gratuiti da e per Diano Marina: uno con capolinea in piazza Taramasco – parcheggio “quattro strade” (prima corsa ore 17, ultima corsa ore 23.20, pausa ore 21-21.45) e l’altro con capolinea in via C. Battisti (prima corsa ore 18, ultima corsa ore 00.10, pausa ore 21.45-22.30). A Diano Castello il capolinea è unico in piazza Quaglia.

I PRODUTTORI PARTECIPANTI

Nuovo record di adesioni per il Premio Vermentino. Quest’anno le cantine partecipanti sono state 94, in rappresentanza, ancora una volta, delle sette regioni di produzione. In totale 145 etichette, 17 delle quali inserite nella categoria “innovative e particolari produzioni” (non rientranti nei disciplinari delle Doc o con speciali vinificazioni).

Ecco l’elenco con tutte le aziende, suddiviso per zone di produzione (cliccando su ciascuna azienda è possibile vedere la foto delle varie etichette)

LIGURIA PONENTE (26 aziende, 33 etichette)

Balin Diano Castello (IM)
Beronà Diano Arentino (IM)
Biovio Albenga (IM)
Calleri Albenga (SV)
Calvini Luca Sanremo (IM)
Cantine San Steva Imperia (IM)
Casanova Finale Ligure (SV)
Cascina Nirasca Pieve di Teco (IM)
Dell’Erba Rezzo (IM)
Enrico Dario Albenga (SV)
Fontanacota Pornassio (IM)
Frantoio San Martino Dolcedo (IM)
Gallizia 1250 Arnasco (SV)
Gualtieri Rezzo (IM)
Il Bey Imperia (IM)
Lorenzo Ramò Pornassio (IM)
Mammoliti Ceriana (IM)
Maria Donata Bianchi Diano Arentino (IM)
Mauro Zino Dolceacqua (IM)
Novaro Nicola (IM)
Peq Agri Andora (SV)
Roccavinealis Roccavignale (SV)
Saglietto Imperia (IM)
Tenuta Maffone Pieve di Teco (IM)
Torre Pernice Albenga (SV)
Viticoltori Ingauni Ortovero (SV)

LIGURIA LEVANTE (9 aziende, 15 etichette)

Calani Sarzana (SP)
Cantine Federici Luni (SP)
Cantine Lunae Luni (SP)
Cantine Rubiano Sarzana (SP)
Giacomelli Castelnuovo Magra (SP)
I Cerri Carro (SP)
La Carreccia Luni (SP)
Pino Gino Castiglione Chiavarese (GE)
Zangani Santo Stefano di Magra (SP)

TOSCANA (21 aziende, 37 etichette)

Bruni Ortobello (GR)
Calevro Massa (MS)
Camigliano Montalcino (SI)
Carpineto Greve in Chianti (FI)
Castelprile Raddi di Chianti (SI)
Colle di Bordocheo Capannori (LU)
Giardini Ripaversilia Ripa di Seravezza (LU)
Il Chiassale Rapolano Terme (SI)
Il Moretto Massa (MS)
L’Aurora di Francesco Romagnano (Massa)
Le Canne Massa (MS)
Pierpaolo Della Tommasina Massa (MS)
Petricci e del pianta Suvereto (LI)
Poggio Marchino Rosignano Marittimo (LI)
Rigoli Campiglia Marittima (LI)
Russo Suvereto (LI)
Terenzi Scansano (GR)
Terre dell’Etruria Magliano in Toscana (GR)
Vignaioli del Morellino Scansano (GR)
Vigne Conti Massa (MS)

SARDEGNA (17 aziende, 34 etichette)

Agricola Dore Bolotana (NU)
Cantina del Vermentino Monti (SS)
Cantina Demuru Meana Sardo (NU)
Cantina di Sorso Sennori Sorso (SS)
Cantina la Giara Usellus (OR)
Cantina Madala Modolo (OR)
Cantina Pedres Olbia (SS)
Cantina Santadi Santadi (SU)
Cherchi Giovanni Maria Usini (SS)
Gavino Delogu Usimi (SS)
Locci Zuddas Monserrato (CA)
Montespada Trinità d’Agultu e Vignola (SS)
Piero Mancini Olbia (SS)
Rigatteri Alghero (SS)
Siddùra Luogosanto (SS)
Tenuta Buniccu Trinità d’Agultu e Vignola (SS)
Tercis Telti (SS)

LAZIO (5 aziende, 6 etichette)

Belardi Cerveteri (RM)
Cantina Sant’Andrea Terracina (LT)
Guido Fendi Roma (RM)
Pesoli Giulio Ariccia (RM)
Tenuta Tre Cancelli Cerveteri (RM)

UMBRIA (3 aziende, 3 etichette)

Bennicelli Perugia (PG)
Murogrosso Fabro (TR)
Podere Marella Castiglione del Lago (PG)

PUGLIA (1 azienda, 2 etichette)

Cantina Coppola 1489 Gallipoli (LE)

SICILIA (2 aziende, 3 etichette)

Fattorie Spezia Buseto Palizzolo (TP)
Vito Oddo Trapani (TP)

LA GIURIA

Paolo Massobrio

(presidente) – Giornalista, si occupa da oltre 35 anni di economia agricola ed enogastronomia. Collabora con diverse e prestigiose testate. Direttore responsabile del portale ilgolosario.it, è autore della guida Il Golosario e di varie pubblicazioni. Pluripremiato, tiene corsi, vanta svariate presenze in tv. Organizza da anni Golosaria e, con il collega Marco Gatti, il premio Top Hundred, dedicato ai 100 migliori vini d’Italia. Ha appena pubblicato il suo 2° libro di racconti: “Prima che scada il tempo”.

Ivano Brunengo

Sommelier dal 2001, delegato e coordinatore Fisar per la provincia di Imperia, formatore Fisar e per i corsi nazionali Ricres. Formatore corsi ITS Liguria. Appassionato di enogastronomia e dell’abbinamento cibo-vino, storico componente della giuria del Premio. Esperto nella realizzazione delle carte dei vini.

Giancarlo Orengo

Sommelier dal 2002, professionista dal 2005, delegato provinciale Ais dal 2018. Nel 2011 è stato 3° al concorso del miglior sommelier della Liguria. Degustatore ufficiale Ais, ha gestito per anni un bar nel centro di Ventimiglia, collabora con diversi locali del ponente ligure.

Giovanni Revello

Sommelier dal 2017, degustatore ufficiale, consigliere regionale Ais, referente servizi per la delegazione di Imperia. Svolge attività di libero professionista e condivide la passione per il vino con la moglie, anche lei sommelier. Molto attivo negli eventi di valorizzazione del territorio.

Pietro Garibbo

Appassionato di sport, enogastronomia e viaggi, collaboratore Slow Food Editore per le guide Slow Wine, Osterie d’Italia ed agli Extravergini, formatore corsi vini Master of Food di Slow Food.

Carla Moretto

Medico di base, sommelier dal 2005, segretaria della delegazione Fisar Imperia-Savona, ex consigliere nazionale. Ha già fatto parte più volte della giuria del Premio Vermentino.

Danila Ghirardi

Sommelier Fisar dal 2014, consigliere e segretaria della Delegazione Fisar di Imperia. Impegnata nel difendere e tramandare le tradizioni enogastronomiche del territorio, ha affinato la sua preparazione con il corso di Comunicazione e Degustazione.

Erika Mantovan

Giornalista, specializzata in enogastronomia e mixologist. Laureata in Economia, si è specializzata e ha lavorato nell’ambito del turismo. Collabora con diverse testate e piattaforme specializzate, anche straniere, tra cui Vert de Vin, DoctorWine, Identità Golose, James Magazine, Bubble’s e Beverfood.com. Spazia dalla recensione di ristoranti e cantine alla narrazione delle storie dei produttori, con un focus sulle tradizioni.

Paolo Alciati

Agente di commercio nel settore vinicolo, sommelier Fisar dal 2007, per due mandati delegato per la sezione di Treviso. Vanta collaborazioni con Vinitaly, Merano Wine Festival e vari ristoranti. Nel 2023 è stato eletto presidente nazionale Fisar.

ALBO D’ORO

Questi i riconoscimenti assegnati nelle ultime sei edizioni

2024 - 31° Premio Vermentino
2023 - 30° Premio Vermentino
2022 - 29° Premio Vermentino

Aziende partecipanti: 77, da 7 regioni
Etichette partecipanti: 119 (di cui una decina per la sezione “particolari e innovative produzioni”).

1° classificato: Marmato Il Poderone 2021, Terre dell’Etruria, Magliano in Toscana (Gr).

2° classificato: Giunchizza 2021, azienda Montespada, Trinità d’Agultu (Ss).

3° classificato: Sorì 2021, azienda Poggio dei Gorleri, Diano Marina (Im).

Ai primi classificati è stata assegnata la “Lona d’oro”.

Menzioni speciali: “Lona d’argento” a Massetano 2021, L’Aurora di Francesco, Massa; Pejuna 2021, Gajaudo, Isolabona (Im); Ide 2019, Tenute Delogu, Sassari; Boese 2020, Binza ‘e su Re, Usini (Ss). “Lona di bronzo” a Vermentino 2021, Maria Donata Bianchi, Diano Arentino (Im); Etichetta Grigia 2021, Cantine Lunae, Luni (Sp); Su’i Mari 2021, Su’entu, Sanluri (Su); Cucaione Superiore 2021, Piero Mancini, Olbia (Ss).

Vincitore categoria “particolari e innovative produzioni” a base di Vermentino: Karagnanu Brut 2020 di Tenute Tondini (Calangianus, Ss).

Premi speciali: la giuria popolare “ospiti e vip” ha assegnato il 1° premio all’etichetta Del Generale 2021 dell’azienda agricola Linero di Castelnuovo Magra (Sp); il premio speciale per la miglior etichetta, in base ai pareri di una commissione di grafici e illustratori, è stato cosegnato all’azienda Belguardo di Grosseto per l’etichetta “Codice”.

2021 - 28° Premio Vermentino

Aziende partecipanti: 67, da 7 regioni

Etichette partecipanti: 102 (di cui una decina per la sezione “particolari e innovative produzioni”).

Composizione commissione: Paolo Massobrio (presidente), Ivano Brunengo, Giancarlo Orengo, Elisa Alciati, Michela Isola, Antonella Tavella, Paolo Madonia, Enrico Calvi e Paolo Beraldi.

 

1° classificato: Cantina delle Vigne di Piero Mancini, con sede a Olbia (Ss), con l’etichetta “Cucaione” 2020.

2° classificato: Vinicola Attilio Contini di Cabras (Or), con l’etichetta “Elibaria” 2020.

3° classificato: Podere Marella di Castiglione del Lago (Pg), con l’etichetta “Fiammetta” 2020.

Ai primi classificati è stata assegnata la “Lona d’oro”.

Menzioni speciali: “Lona d’argento” a Tenute Delogu di Sassari (etichetta “Die” 2020) e azienda Luca Calvini di Sanremo (Im) con il Vermentino 2020; “Lona di bronzo” a Agricola Montespada di Trinità d’Agultu (Ss) con “Vecchia Costa” 2020, Vinicola Cherchi Giovanni Maria di Usini (Ss) con “Billia Bianco” 2020, Il Bey di Imperia con il Vermentino 2020, Marco Foresti di Camporosso (Im) con “I Soli” 2020 e Binza ‘e su Re di Usini (Ss) con “Boese Vigna Truvaoese” 2020.

Menzioni categoria “particolari e innovative produzioni” a base di Vermentino: azienda Federici di Luni (Sp) con “Giulio F.56” 2018 (spumante metodo classico extra brut) e L’Aurora di Francesco di Massa con “Riflesso Nero” 2019.

Premi speciali: la giuria popolare “ospiti e vip” ha assegnato il 1° premio alla azienda Poggio dei Gorleri di Diano Marina (Im) con l’etichetta “Sorì” 2020, il 2° a Cà du Ferrà di Bonassola (Sp) con “Luccicante” 2020 e 3° all’azienda Paolo Deperi di Ranzo (Im) con “Colombera” 2020.

2020 - 27° Premio Vermentino
Aziende partecipanti: 59, da 7 regioni

Etichette partecipanti: 78

1° classificato: azienda L’Aurora di Francesco (titolare Piero Mosti) di Romagnano (Massa) con l’etichetta “Massetano” 2019.

2° classificato: azienda agricola Maria Donata Bianchi di Diano Arentino (Im).

3° classificato: Cantina Su’entu di Sanluri (Su), con etichetta “Su’Orma”

Menzioni speciali: Cantina Federici di Luni (Sp) con etichetta “Oro d’Ise’e” e azienda Cherchi Giovanni Maria di Usini (Ss).

Premi speciali: riconoscimento della giuria popolare “ospiti e vip” alla azienda Poggio dei Gorleri di Diano Marina (Im) con l’etichetta “Sorì”; riconoscimento all’azienda con sede più “lontana” all’azienda Oddo Vini di Trapani.

2019 - 26° Premio Vermentino

Aziende partecipanti: 18.

Etichette partecipanti: 24.

1° classificato: azienda agricola Zangani di Santo Stefano Magra (Sp).

Premi speciali: riconoscimento della giuria popolare alla azienda agricola Balin di Diano Castello (Im).

Facebook
Premio Vermentino
Panoramica privacy

Questo sito utilizza solo cookie tecnici di navigazione/sessione e analitici in forma anonima, per quali non è richiesto il tuo consenso.